Libri, Libretti, Libracci
  • Recensione / Review Party

    Testa d’uovo. La saggezza di Poirot

    Buongiorno lettori! Dopo il libro su Miss Marple di cui vi ho raccontato martedì, non poteva mancare quello su Hercule Poirot ed ecco tra le novità librose il titolo TESTA D’UOVO. LA SAGGEZZA DI POIROT, imperdibile per i fan del personaggio!

    Un libro anche questo molto intrigante che mi ha fatto scoprire qualcosina in più su Poirot, ma prima di parlarvene vi lascio il banner del Review Party cui partecipo con i nomi degli altri blog, nel caso voleste leggere anche i loro pensieri sul libro! 😉

    Questo Review Party è organizzato da Raffaella del blog The Reading’s Love che ringrazio, insieme alla casa editrice che ha fornito la copia del libro in anteprima per la recensione. Ma ecco la scheda libro seguita dalla mia recensione! 😉

    TITOLO Testa d’uovo. La saggezza di Poirot
    AUTORE Agatha Christie
    EDITORE Mondadori
    PAGINE 160
    DATA DI USCITA Agosto 2020
    CARTACEO 12.00 €  |  E-BOOK 7.99 €
    (CLICCA SULLA COPERTINA PER AVERE PIÙ DETTAGLI)

    L’elegante piccolo belga con i baffi, la testa a forma di uovo sempre inclinata da un lato, curiose manie e una spropositata considerazione per le proprie “celluline grigie” ha risolto alcuni dei casi più intricati e misteriosi del Ventesimo secolo. Disseminato negli oltre cinquanta romanzi e racconti che lo vedono protagonista, l’autoritratto di Poirot viene qui ricomposto come un puzzle. Lo accompagna e lo commenta un saggio di Agatha Christie sul rapporto di amore/odio che la lega alla sua creatura più famosa.

    RECENSIONE

    TESTA D’UOVO è una raccolta di citazioni su Hercule Poirot, un libro che contiene l’essenza del buffo investigatore belga in pensione dai famosissimi baffi, un personaggio protagonista di 33 romanzi e 5 antologie di racconti che come ormai saprete adoro e di cui sto scoprendo sempre più cose con la readalong della saga che sto affrontando in questi mesi in occasione del centenario dalla sua prima apparizione.

    «Mi chiamo Hercule Poirot, e probabilmente sono il più grande investigatore del mondo.»

    Un libro come questo non avrei davvero potuto perderlo e si è aggiunto alla maratona di lettura della serie su Poirot in un momento perfetto, perchè dopo aver letto diversi romanzi con protagonista questo singolare e arguto ometto, mi sono trovata tra le mani Testa d’Uovo e ho scoperto i retroscena sul personaggio, direttamente dalla penna dell’autrice.

    Sì, perchè oltre ad essere una raccolta di citazioni, Testa d’Uovo contiene un’introduzione di Agatha Christie in cui possiamo scoprire i primi retroscena del suo rapporto con Poirot, e infine una postfazione sempre dalla penna dell’autrice che riporta un suo articolo scritto nel 1938 per presentare la pubblicazione a puntate della Domatrice sul Daily Mail.

    Be’, queste sono alcune delle mie impressioni su Poirot, fondate su una conoscenza pluriennale. Siamo amici e soci. Finanziariamente parlando, gli sono molto grata.

    Il titolo dell’articolo è L’ULTIMA PAROLA e in maniera estremamente semplice ed efficace Agatha Christie ci racconta Poirot, qualche piccolo pensiero sull’evoluzione del personaggio, ma soprattutto sembra far pace con quella figura acuta e ingegnosa che ha creato e con cui non sempre è andata d’accordo. 

    Un personaggio ingombrante, seppur senza troppi fronzoli, dal carattere chiaro che fin da subito c’è il rischio di trovare antipatico per il suo senso di superiorità, ma che nel corso dei romanzi di cui è protagonista abbiamo modo di apprezzare, ponendoci per certi versi in competizione con lui, ma senza mai riuscire davvero a raggiungere il suo livello di arguzia.

    Sa bene che alla fine la stella sarà lui. Potrà anche entrare in scena al termine del primo atto, ma nel secondo il palco sarà suo, e il suo momento di gloria alla fine del terzo è una certezza matematica.

    Ed è proprio in quei finali ricchi di suspense e ingegno che Hercule Poirot ci conquista ogni volta, e l’autrice ci conferma questa sensazione raccontandoci proprio di come ormai Poirot sia un personaggio vivo, oltre la penna della Christie dalla sua prima apparizione in Poirot a Styles Court, e così resterà nonostante l’ultima parola avrebbe dovuto averla l’autrice.

    Ed ecco perchè consiglio questo libro ai fan del personaggio e della Christie, perchè in queste pagine è racchiusa l’essenza di Poirot, del rapporto tra questo ingombrante personaggio e la sua creatrice che dopo tutte le volte in cui sappiamo ha storto il naso all’idea di scrivere l’ennesimo libro sull’investigatore richiesto dai lettori, alla fine ne ha anche accettato l’esistenza, esprimendosi nell’articolo riportato nella postfazione di questo libro con un’arrendevolezza che garantisce a Poirot di avere sempre l’ultima parola.

    Un libro che come avrete capito ha acceso in me moltissima curiosità sul personaggio di Hercule Poirot e che ho trovato davvero intrigante per la voce di Agatha Christie che nella postfazione ritroviamo rassegnata, ma a suo agio con quel personaggio nato dalla sua penna che non si può fare a meno si amare, dopotutto. 

    Ed ora vi saluto, spero di avervi incuriositi e ispirati, nel frattempo sono curiosa di sapere che ne pensate, se amate il personaggio di Poirot e se questo libro vi ispira…scrivetemelo nei commenti! ^^

    franci
  • Potrebbero anche interessarti

    Nessun commento

    Lascia un commento