Libri, Libretti, Libracci
  • Recensione / Review Party

    Cheshire Crossing, di Andy Weir e Sarah Andersen

    Buon pomeriggio lettori! Restiamo in tema oggi e vi parlo della mia esperienza di lettura della graphic novel firmata da Andy Weir e Sarah Andersen con protagoniste Alice, Dorothy e Wendy, un crossover unico dal titolo CHESHIRE CROSSING!

    Ma come mi è parso ve lo racconto più sotto nella recensione, adesso vi lascio il banner dell’evento con i nomi dei blog partecipanti dove potete leggere altre recensioni sul libro, e la scheda del volume con tutti i dettagli!

    Per l’organizzazione dell’evento ringrazio Raffaella del blog The Reading’s Love, insieme alla casa editrice che ha fornito la copia del libro in anteprima. Ma ora, ecco la scheda libro seguita dalla mia recensione! 😉

    TITOLO Cheshire Crossing
    AUTORE Victoria E. SchwabAndy Weir
    ILLUSTRATORE Sarah Andersen
    EDITORE Mondadori – Oscar INK
    PAGINE 128
    DATA DI USCITA 17 Novembre 2020
    CARTACEO 18.00 €  |  E-BOOK 9.99 €  
    (CLICCA SULLA COPERTINA PER AVERE PIÙ DETTAGLI)

    Sono passati anni da quando Alice, Dorothy e Wendy hanno compiuto i loro favolosi viaggi nel Paese delle Meraviglie, a Oz e sull’Isola-che-non-c’è. Ora eccole qui, ormai adolescenti, a Cheshire Crossing: una scuola molto speciale dove impareranno a gestire le loro straordinarie esperienze e il loro dono di attraversare mondi magici.
    Ma proprio non sanno starsene buone buone sedute al banco, e iniziano di nuovo ad attraversare le dimensioni, lasciandosi dietro una scia di caos completo. E se fosse solo un po’ di confusione il problema, poco male. Il fatto è che, senza volerlo, fanno incontrare la malvagia Strega dell’Ovest e Capitan Uncino, unito ora in una coppia davvero diabolica.
    Per fermarli le tre ragazze dovranno fare ricorso a tutti i loro poteri e mettere insieme una squadra di improbabili alleati da tutto il multiverso!

    Cheshire Crossing è un viaggio vertiginoso, divertentissimo e sconfinato attraverso i classici della letteratura e i loro mondi fantastici come non avete mai osato immaginarli.

    RECENSIONE

    CHESHIRE CROSSING altro non è che un crossover tra Le avventure di Alice nel paese delle Meraviglie, Il mervaiglioso mago di Oz e Le avventure di Peter Pan, ed ha come protagoniste Alice, Dorothy e Wendy, ormai adolescenti e tornate alla realtà da parecchio tempo, con tutti gli sviluppi del caso.

    Tre protagoniste che si ritrovano ad avere in comune un problema: nessuno crede alle loro parole, alle loro avventure e tutti danno loro delle matte, compresi i loro genitori o tutori, ed ecco che dopo mille tentativi in numerose cliniche, finisco a Cheshire Crossing, l’ultima speranza per i loro genitori, ma per fortuna delle ragazze si tratta di un’accademia e una clinica che lascia loro molto spazio per esprimere non solo la frustrazione, ma anche il desiderio di fuggire nuovamente dalla realtà.

    Ecco che improvvisamente ci ritroviamo nuovamente sommersi dagli eventi e da quei mondi incredibili che le tre protagoniste conoscono bene, tra pro e soprattutto contro! Più che sommersi direi immersi, in un viaggio da un mondo all’altro, saltando da una situazione assurda ad una ancora più folle dove vediamo aggiungersi un ulteriore personaggio femminile che a mio avviso ricorda molto una Mary Poppins più combattiva.

    I nemici restano gli stessi, ma in una rivisitazione molto peculiare che Andy Weir ha trattato benissimo, così come l’intero assetto: tutto è amalgamato alla perfezione, tutti i personaggi sono coerenti e credibili. Un mix azzeccatissimo a livello narrativo e di trama, accompagnato dalle illustrazioni di Sarah Andersen che ben si presta a rendere questa storia oltre che pazzesca, coloratissima!

    Ma a rendere davvero ricca questo racconto, davvero interessante è a mio avviso un fattore che Andy Weir ha inserito con destrezza, ovvero la psicologia dei personaggi. Le tre protagoniste sono coerenti con i personaggi che conosciamo, vero, ma l’autore di questa graphic novel ha lavorato a livello psicologico creando le conseguenze al trauma, dando un seguito a quegli eventi che hanno cambiato per sempre e vite di queste tre ragazzine, aggiungendo i caratteri tipici dell’adolescenza e dando ad ognuna una voce chiara, definita, che ben si sposa con le avventure affrontate nei libri di cui sono protagoniste.

    Una storia a fumetti che dunque si pone come una lettura unica per chi ha amato i tre classici per ragazzi, ma anche per chi non li ha troppo apprezzati, perché con una modernizzazione del linguaggio, un approfondimento e maturazione di Alice, Dorothy e Wendy e l’ennesima avventura al limite dell’illogico vestita di una nota comica e divertente, questo libro emerge in maniera unica e originale, rispettando quindi i classici cui si ispira, ma “ringiovanendo” le protagoniste, i personaggi secondari e mondi fantastici.

    Una bomba di libro insomma, che ho amato alla follia e cui spero seguiranno ulteriori volumi perché un simile mix merita parecchio e solletica la fantasia in maniera unica!

    A questo punto però, freno il mio entusiasmo e vi saluto, ma prima voglio lasciarvi una piccola curiosità: all’interno del volume, come introduzione, c’è uno scritto di Andy Weir in cui in maniera molto colloquiale e abbastanza comica ci racconta come è nata l’idea della storia e la collaborazione con Sarah Andersen, e no…non ve lo racconto, dovrete scoprirlo da voi!! 😉

    franci
  • Potrebbero anche interessarti

    Nessun commento

    Lascia un commento