Libri, Libretti, Libracci
  • Recensione / Review Party

    Assassinio sull’Orient Express, di Agatha Christie

    Buongiorno Lettori! La ristampa della saga di Hercule Poirot di Agatha Christie per il centenario continua e dopo avervi parlato settimana scorsa di Assassinio sul Nilo, vi racconto oggi di ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS, una delle più celebri avventure di Messer Poirot.

    Ho avuto il piacere di leggerlo qualche settimana fa e partecipo così al Review Party organizzato per celebrarne l’uscita. La mia recensione la trovate più sotto, nel frattempo vi lascio il banner dell’evento con i blog partecipanti…

    Evento organizzato da Raffaella del blog Reading’s Love, che ringrazio insieme alla casa editrice che ha fornito la copia del libro per la recensione. Di seguito trovate la scheda libro con qualche dettaglio pratico e subito dopo la mia recensione! 😉

    TITOLO Assassinio sull’Orient Express
    AUTORE Agatha Christie
    EDITORE Mondadori
    PAGINE 216
    DATA DI USCITA 20 Ottobre 2020 (ristampa)
    PRIMA PUBBLICAZIONE 1 Novembre 1934 (In Italia: 1935)
    CARTACEO 13.50 €  |  E-BOOK 4.99 €
    (CLICCA SULLA COPERTINA PER AVERE PIÙ DETTAGLI)

    L’Orient Express, il leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, occupa un posto importante nell’immaginario degli appassionati di letteratura. Il merito è di questo libro. In quella che probabilmente è la più celebre delle sue imprese, Hercule Poirot, salito a bordo di un vagone di prima classe partito da Istanbul e diretto a Calais, è costretto a occuparsi di un efferato delitto: mentre il treno è bloccato dalla neve sui Balcani, qualcuno tra i passeggeri pugnala a morte il signor Ratchett, un ricco quanto insopportabile cittadino americano. L’assassino deve per forza nascondersi tra i viaggiatori, ma nessuno di loro sembra avere un movente. Almeno in apparenza… Pubblicato nel 1934, “Assassinio sull’Orient Express” è da molti considerato il capolavoro di Agatha Christie, ed è sicuramente uno dei gialli più noti e letti in tutto il mondo.

    RECENSIONE "Assassinio sull'Orient Express"

    ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS si dimostra fin da subito un libro degno della firma di Agatha Christie, con una struttura tipica dei suoi gialli che ci richiama al comfort del genere, mentre pian piano conosciamo i personaggi e l’ambientazione, anche se in questo caso si tratta di un delitto a “camera chiusa”, gli indiziati sono infatti tutti gli ospiti del treno, fermo nella neve, senza vie di uscita.

    Un’indagine che si rivela inizialmente a senso unico, senza risposta, ma che pian piano assume un’andatura più confusa, caotica, e gli indizi iniziano ad essere troppi, ma solo alcuni saranno veramente presi sul serio dal celebre detective. Ci troviamo in questo racconto a seguire Hercule Poirot fin da subito, senza attendere la sua entrata in scena, al contrario, sarà lui stesso uno spettatore, o meglio ascoltare, del delitto.

    Una storia che va quindi dritta al sodo, al dramma, dispiegandosi poi in innumerevoli interrogatori, schemi d’insieme, supposizioni ed elementi da scartare, ma anche grandi rivelazioni. Arriviamo infatti ad un punto della narrazione in cui il quadro, seppur impossibile, sembra chiaro ed è in questa luce, tra intrighi, misteri e false identità che Poirot ci porterà sulla via della verità.

    Un frangente che si fa via via più intrigante, appassionante, sempre più agitato mentre fuori dal treno tutto resta immobile. Una sorta di contrasto che fa emergere maggiormente l’attesa, la suspense, la tensione, ma anche la frenesia del mistero che più si infittisce, più rivela indizi, ed è col finale che arriviamo alla verità, come in ogni indagine di Poirot, catapultandoci in un epilogo sorprendente, geniale.

    Una storia che è forse la più celebre dell’autrice, una fama totalmente meritata per quello che probabilmente è uno dei miglior meccanismi di trama di un giallo mai costruiti. Un libro quindi che vi consiglio di leggere se amate il genere, se desiderate immergervi in un giallo unico e indimenticabile, in grado di accendere la vostra curiosità e al contempo permettervi di creare teorie e teorie su quella verità sconosciuta ma lampante.

    Ed ora vi saluto, ma nei prossimi mesi vi parlerò ancora di Messer Poirot e della sua creatrice, perché la mia maratona della saga non si è ancora conclusa, perciò stay tuned! 😉

    Nel frattempo, sono curiosa di sapere se avete letto questo giallo intramontabile e come vi è sembrato, voi eravate giunti alla soluzione prima della rivelazione dell’indizio definitivo?

    Io sorprendentemente devo dire che sì, ero arrivata a teorizzare la verità corretta, ma mi sembrava talmente impossibile come soluzione che alla fine ho deciso di scartarla! ^^’

    franci
  • Potrebbero anche interessarti

    Nessun commento

    Lascia un commento