Libri, Libretti, Libracci
  • Recensione / Review Party

    Heartstopper (Volume 3), di Alice Oseman

    Buongiorno lettori! Marzo è iniziato di gran carriera con un mare di uscite pazzesche, tra queste oggi voglio parlarvi del terzo e attesissimo volume della serie a fumetti HEARTSTOPPER di Alice Oseman, una lettura che fa sempre bene e che come sempre ha portato un mare di dolcezza nel mio cuore di lettrice, ma questa volta c’è ancora molto molto di più!

    Non vi voglio anticipare nulla, più sotto trovate la recensione completa, prima però vi lascio qualche informazione sul volume e vi avviso di non proseguire nel caso non abbiate letto i precedenti perché rischiate lo spoiler!! 

    TITOLO Hearstopper (Volume 3)
    AUTORE Alice Oseman
    EDITORE Mondadori – Oscar Ink
    PAGINE 384
    DATA DI USCITA 2 Marzo 2021
    CARTACEO 19.00 €  |  E-BOOK 10.99 €  
    (CLICCA SULLA COPERTINA PER AVERE PIÙ DETTAGLI)

    Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Nick ha anche trovato il coraggio di dirlo a sua madre. Ma ora deve dirlo anche agli altri; e la vita non è sempre semplice, anche se hai accanto qualcuno che ti ama.  “Heartstopper” parla di amicizia, amore, lealtà, salute mentale. Unendo le storie private di Nick e Charlie, finisce per parlarci di qualcosa di più grande, che interessa tutti noi.

    RECENSIONE

    Ebbene sì, Nick e Charlie sono tornati in libreria e con loro un mare di dolcezza, soprattutto visto che in questo volume li troviamo inizialmente più uniti che mai mentre come coppia ormai stabile cercano di trovare il proprio equilibrio. La trama come sempre ruota attorno ai sentimento e alle emozioni dei protagonisti, alle dinamiche che delineano il loro rapporto, nel bene e nel male, ed è proprio in quest’ottica che Alice Oseman introduce importanti tematiche che danno alla storia quel tocco in più.

    Non si tratta infatti di una semplice storia d’amore, non è un amore adolescenziale e basta ciò che troviamo tra queste pagine, perché esattamente come nei precedenti volumi l’autrice inserisce nella storia delle situazioni che ci portano a conoscere e a ragionare su ulteriori temi e argomenti. In particolare in questo volume Nick e Charlie sono messi alla prova non solo dal trovare un loro equilibrio, ma anche da alcuni problemi personali.

    Ci troviamo al loro fianco ad affrontare problemi di bullismo, come sempre poi c’è il dilemma del conoscere e accettare sé stessi (un fattore fondamentale durante l’adolescenza) e infine Alice Oseman si spinge un po’ più in là mostrandoci un lato di Charlie a noi non noto.

    Charlie è infatti un personaggio che ha delle insicurezze, certo, ma che ci è sempre parso equilibrato a livello personale, un ragazzo che ha già fatto i conti con sè stesso, e invece no. In questo volume sarà proprio lui ad affrontare uno dei problemi più persistenti a livello adoelscenziale, un fattore che metterà a rischio la sua salute e che effettivamente crea disordine nelle vite di numerosi ragazzi e ragazze, proprio perchè è una problematica data da molteplici fattori, spesso emotivi e personali. Ma non volendo farvi spoiler mi è difficile parlarvene in modo astratto ecco perchè vi dico soltanto che anche in questo caso il lavoro dell’autrice risulta sensibile al punto giusto ma efficace, in grado di lanciare il suo messaggio senza essere prepotente rispetto alla storia, mescolando quindi la trama alle dinamiche personali e alle tematiche che ha scelto di affrontare e di comunicare.

    Una storia quindi che si rivela più profonda del previsto, ricca sotto ogni punto di vista, e perchè anche piacevole da leggere perchè come graphic novel amalgama alla perfezione le immagini e le illustrazioni all’atmosfera, alle emozioni dei protagonisti e al ritmo della trama. Un fattore che rafforza il coinvolgimento del lettore e che dà ulteriore carattere al libro.

    Nella sua semplicità trovo infatti che Heartstopper sia una delle graphic novel meglio riuscite che ho letto negli ultimi anni, ha un suo carisma che urla forte e chiaro il messaggio e la storia, rivolgendosi in maniera idonea al target di lettori di riferimento e coinvolgendo in maniera unica e insaziabile chi si presta ad affrontare anche solo le prime pagine, ritrovandosi alla fine a voler leggere anche il secondo e poi terzo libro ed ora che ho concluso quest’ultimo…bè ora vorrei saperne di più, vorrei continuare a leggere di Nick e Charlie o perché no conoscere bene anche gli altri personaggi che in questo libro iniziano ad avere un po’ di spessore in più, riempiendo ulteriormente questo splendido racconto adolescenziale. 

    Insomma, spero di avervi incuriositi riguardo questa lettura. Se avete amato il primo e il secondo volume, vi garantisco che questo vi piacerà anche di più, e il tipo di edizione in cui Mondadori sta stampando la serie probabilmente li rende ancora più appetibili: le stesse edizioni sono semplici ma dolci (sì, i libri possono esserlo), in breve “un concentrato di primi amori” di carta. Ma direi che è arrivato il momento di salutarci, prima però ho una bella domanda per voi: cosa vi aspettate che accada tra queste pagina tra Nick e Charlie? Vediamo se indovinate!! 😉

    Per l’organizzazione dell’evento ringrazio Francesca del blog e canale YouTube The Library of Belle, insieme alla casa editrice che ha fornito la copia del libro in anteprima Di seguito vi lascio il calendario dell’evento così che possiate leggere le recensioni anche degli altri blog partecianti! 

    franci
  • Potrebbero anche interessarti

    Nessun commento

    Lascia un commento