Libri, Libretti, Libracci
  • Recensione / Review Party

    Le cronache lunari (drago) vol 1, di Marissa Meyer

    Buon pomeriggio lettori! Oggi ho occasione di parlarvi, ancora una volta, di una delle serie fantasy più belle di sempre, ovvero LE CRONACHE LUNARI di Marissa Meyer

    Tra i nuovi draghi Mondadori arrivano in libreria anche i due che raccolgono l’intera serie de Le cronache Lunari, con le nuove copertine e oggi vi parlerò del primo volume che contiene nello specifico i primi tre libri: Cinder, Scarlett e Cress.

    Questo primo volume è un bel tomo da oltre 900 pagine, ma avere finalmente di nuovo disponibile per l’acquisto la serie in lingua italiana è un meraviglioso punto a favore di questa uscita.

    Ed ora, prima di lanciarmi in ulteriori chiacchiere con la recensione, vi lascio qualche informazione sul libro e il link a goodreads, che è sempre utile per aggiungere il titolo alla wishlist! 😉

    TITOLO Le cronache lunari vol 1 (Cinder + Scarlett+Cress)
    AUTRICE Marissa Meyer
    EDITORE Mondadori 
    PAGINE 912
    DATA DI USCITA 19 settembre 2023
    CARTACEO 30.00 €  |  E-BOOK 13.99 €  
    (CLICCA SULLA COPERTINA PER AVERE PIÙ DETTAGLI)

    Gli affascinanti retelling delle classiche fiabe di Cenerentola, Cappuccetto Rosso e Raperonzolo, coraggiose ragazze in lotta contro la Regina Levana in un mondo di cyborg.

    Il mio pensiero su LE CRONACHE LUNARI VOL 1

    Dopo sette anni sono tornata su questa serie, riscoprendo la meraviglia ideata da Marissa Meyer e innamorandomi per la seconda volta dei suoi incredibili personaggi e di quel mondo tra la fiaba e la fantascienza che ho trovato nuovamente un grande punto di forza de Le Cronache Lunari. Come la prima volta, ho adorato il mix tra retelling e fantascienza, un connubio che rende la serie estremamente interessante.

    Ma è solo il primo di tanti punti di forza che hanno reso questa serie fantasy una delle più fortunate. Tra i tanti pregi troviamo sicuramente l‘attenzione ponderata al worldbuilding, con descrizioni mai troppo lunghe né pesanti, ma che tuttavia danno la giusta idea del mondo futuristico in cui veniamo catapultati, coi suoi pro e contro. Nelle scene del mercato potevo sentire il vociare dei mercanti e le canzoncine dei bambini che giocavano nella piazza; così come ho avuto di fronte a me quell’immenso palazzo reale in stile giapponese, ma con i più moderni sistemi di sicurezza… Ho ancora le immagini di goni singola scena ancora vivide nella mia mente, così come l’autrice le ha descritte. Potrei disegnarle e ritrovare ogni particolare, e io amo quando succede perché vuol dire che l’autrice non solo ha immaginato l’ambientazione, ma l’ha pensata in ogni minimo dettaglio. In questo caso, riuscendo con efficacia a dare l’idea di ogni scenario in poche righe: una grande abilità che trovo indispensabile in un’autrice di fantasy.

    A rendere piacevole la lettura c’è infatti uno stile scorrevole e leggero, con una narrazione in terza persona che semplifica ampiamente la lettura. In questo volume in particolare seguiamo le vicende di Cinder, Scarlett e Cress come protagoniste, con una rosa di personaggi che va ad arricchire il racconto in un crescendo di avventura, intrighi e situazioni avvicenti.

    La prima parte è poco dinamica, come ricordavo, ma le pagine volano che è una meraviglia, sino ad arrivare al clou della storia quando inizia ad esserci un colpo di scena dopo l’altro, esattamente come nelle fiabe.

    E come nelle fiabe abbiamo le nostre protagoniste femminili che si trovano a dover affrontare delle prove, ma non sono le tipiche principesse in attesa del principe azzurro, anzi tra determinazione e istinto, vengono fuori pregi e difetti e non si può far a meno che provare un forte coinvolgimento nei loro confronti, anche quando sembrano fare scelte che proprio non condivideremmo!

    Insomma, una serie che già in questi primi libri si rivela essere unica nel suo genere. Un mix fuori regola che risulta assolutamente approvato da parte mia e che rileggendo ho forse amato anche di più!

    Ed ora mi getto nella lettura dei seguiti, con il secondo volume della raccolta che già nei prossimi giorni troverete in libreria insieme al primo. Per la mia recensione dei seguiti vi do appuntamento al 26 settembre, nel frattempo direi che è arrivato il momento di salutarci. Prima però vorrei ringraziare Martina del blog Lettrice di sogni per aver organizzato l’evento, insieme alla casa editrice che ha fornito la copia del libro in omaggio Di seguito vi lascio l’elenco dei blog partecipanti, così che possiate leggere anche le altre recensioni! 

    franci
  • Potrebbero anche interessarti

    Nessun commento

    Lascia un commento